CONSIGLI PER PRENDERTI CURA DEL TUO GATTO

PERCHÉ IL GATTO MIAGOLA? CAUSE E SIGNIFICATO

Curiosità
Anche se possono trasmettere messaggi diversi, i miagolii dei gatti non sono come le nostre parole e, non essendoci una corrispondenza unica tra un miagolio e un messaggio, non sempre li possiamo comprendere correttamente.
PERCHÉ IL GATTO MIAGOLA? CAUSE E SIGNIFICATO
Anche se possono trasmettere messaggi diversi, i miagolii dei gatti non sono come le nostre parole e, non essendoci una corrispondenza unica tra un miagolio e un messaggio, non sempre li possiamo comprendere correttamente.

Anche se possono trasmettere messaggi diversi, i miagolii dei gatti non sono come le nostre parole e, non essendoci una corrispondenza unica tra un miagolio e un messaggio, non sempre li possiamo comprendere correttamente. In questo articolo ti diamo alcuni spunti per capire perché il gatto miagola.

Cosa sono i miagolii?

Sono i suoni che caratterizzano i gatti tanto che, nell'antico Egitto, con "miu" si indicava proprio questo animale. I gatti emettono tali suoni aprendo e chiudendo la bocca gradualmente per farli durare da una frazione di secondo fino anche a diversi secondi.

Anche se sono chiamati tutti miagolii, questi suoni non sono tutti uguali e ci sono molte varianti, anche individuali, che complicano la loro classificazione. Alcuni miagolii suonano come un "me", altri come un "miao" o un "mraau" o un "me-e-e", ecc. Inoltre, in alcuni casi il miagolio può iniziare o finire con altri suoni come un trillo o un grugnito.

I miagolii fanno parte del repertorio naturale delle vocalizzazioni dei gatti: infatti, tutti nascono sapendo miagolare istintivamente e, in linea di principio, lo fanno in modo simile, sia che siano nati in Italia o in un'altra parte del mondo. Tuttavia, ogni gatto può imparare a introdurre alcune variazioni nei propri miagolii.

Iniziano a miagolare da piccoli 

A un solo giorno di vita, i gatti possono fare i loro primi miagolii se, per qualche motivo, vengono lasciati soli e separati dalla madre e dai fratelli. Sono vocalizzazioni molto acute alle quali è facile sentire alcuni miagolii di risposta emessi dalla madre. I gattini miagolano anche in altre situazioni di necessità, per esempio quando sono rimasti intrappolati sotto il corpo della madre o quando sono affamati o infreddoliti: mamma gatta è sempre il destinatario di questo gridi di aiuto.

Tuttavia, man mano che crescono, i gatti smettono quasi completamente di usare i miagolii per interagire con gli altri gatti. Nei rari casi in cui si sente uno scambio di suoni tra questi animali, non si sa esattamente quale funzione abbiano queste vocalizzazioni. Tuttavia, se i gatti vivono tra le persone, è molto comune per loro iniziare a miagolare per attirare la loro attenzione. In questo caso, l'interazione con gli esseri umani fin dalla più tenera età è essenziale affinché i gatti comincino ad usare i miagolii in questo modo, tanto che sono state rilevate marcate differenze tra i parametri acustici dei miagolii emessi dai gatti cresciuti in casa con le persone e quelli dei gatti selvatici che non hanno avuto contatti con l'uomo, soprattutto da piccoli. Questi ultimi non solo tendono a ringhiare e sbuffare di più in presenza di persone, ma non miagolano quasi mai, e quando lo fanno, i loro miagolii sono più profondi e lunghi di quelli dei gatti ben socializzati con gli esseri umani.

Ma forse l'interazione tra i gatti e gli esseri umani ha avuto un impatto ancora maggiore sul miagolio. Confrontando le vocalizzazioni dei gatti domestici con quelle dei loro parenti più stretti, i gatti africani selvatici, si è scoperto che i gatti domestici emettono miagolii più brevi e più forti dei loro parenti e che questi suoni sono più gradevoli all'orecchio. Quindi è possibile che durante l'addomesticamento del gatto, durato migliaia di anni, la nostra percezione di ciò che è piacevole e di ciò che non lo è abbia avuto un ruolo importante nel processo di selezione e nel modo di miagolare dei gatti.

Come capire il miagolio del gatto? 

Sebbene l'addomesticamento abbia portato i gatti a miagolare in modi più piacevoli per l'orecchio umano, loro non hanno sviluppato un miagolio specifico per ogni situazione, cioè non esiste un codice universale di miagolio che tutti gli umani possano capire. Tuttavia, tra ogni gatto e il suo padrone si può sviluppare un repertorio specifico di miagolii con cui il gatto ha imparato ad esprimere esigenze diverse e che il padrone ha imparato a riconoscere.

Secondo un recente studio, il 40% dei padroni a cui sono state fatte ascoltare le registrazioni dei diversi miagolii trasmessi dal loro gatto è riuscito a riconoscere correttamente il contesto in cui erano stati emessi. Sebbene questo risultato indichi che la comunicazione tra i gatti e le persone è possibile, suggerisce anche che c’è molta strada da fare anche da parte dei proprietari prima di arrivare a comprendere appieno i loro animali. Inoltre, la capacità di riconoscere il contesto dei miagolii è diminuita quando è stato chiesto di associare al contesto i miagolii di gatti sconosciuti.

Affinché questo codice di comunicazione tra il gatto e il suo padrone si sviluppi, il comportamento del padrone è fondamentale: se quando il gatto miagola, lui reagisce dandogli da mangiare o accarezzandolo o aprendo una porta, il gatto può scoprire come usare il miagolio per attirare l'attenzione e "chiedere qualcosa". Alcuni gatti possono anche imparare a fare miagolii diversi per chiedere cose diverse. La creazione di questo codice comune è un vero e proprio processo di formazione in cui gatto e padrone si addestrano inconsapevolmente a vicenda. Facendo dei tentativi anche fallimentari, il gatto scopre quali miagolii sono più efficaci per attirare l'attenzione delle persone, e le persone a loro volta scoprono quali comportamenti sono necessari per soddisfare i bisogni del gatto. E su questo punto, attenzione!

Se il gatto miagola perché vuole uscire e il padrone apre la porta, il gatto smetterà di miagolare. L’azione del padrone in risposta al miagolio del gatto avrà "tecnicamente" potenziato questo comportamento che l’animale ripeterà nuovamente per ottenere lo stesso risultato. Se più avanti il padrone tarderà ad aprire la porta, i miagolii del gatto potranno diventare più insistenti e prolungati. E se il proprietario dovesse aprire la porta proprio in quel momento, aumenterà la probabilità che il gatto usi di nuovo questi miagolii insistenti in futuro. Questa dinamica è ben nota ai proprietari di gatti che si svegliano presto la mattina o nel cuore della notte e iniziano a miagolare in cerca di cibo o attenzione.

Il miagolio non è l'unico modo che i gatti usano per attirare l'attenzione: ci sono gatti che hanno imparato a graffiare la porta, a camminare pericolosamente vicino a oggetti delicati, a saltare sopra mobili proibiti, ecc. ma il modo più comune è ancora il miagolio.

Questo processo di “addestramento” tende ad essere più rapido per i gatti che sono già molto inclini al miagolio, come gli orientali e i siamesi, mentre i gatti che miagolano meno solitamente impiegano più tempo per scoprire come usare i miagolii per comunicare con le persone.

Questa capacità di imparare a modulare le vocalizzazioni e di usarle per comunicare con gli esseri umani potrebbe essere un altro effetto dell'addomesticamento dei gatti.

Significato dei miagoli 

Così, con i loro miagolii, i gatti possono attirare l'attenzione della gente e comunicare alcuni bisogni specifici. Il padrone è sicuramente il più indicato per interpretare il significato di ogni miagolio, poiché in generale i miagolii sono suoni arbitrari che ogni gatto ha imparato ad emettere per comunicare con gli umani. E anche il proprietario in alcuni casi deve ricorrere agli indizi che provengono dal contesto per capire perché il suo gatto miagola: se lo fa seduto davanti a una porta chiusa vorrà uscire, se miagola guardando il sacco di cibo vorrà mangiare, ecc.

Ma un miagolio può comunicare qualcos'altro, ad esempio lo stato emotivo del gatto. A seconda di come il gatto si sente e dell'urgenza del suo bisogno, le caratteristiche dei suoi miagolii cambiano: più intenso è lo stato emotivo, più intenso sarà il miagolio. Quando i gatti si trovano in situazioni che potremmo classificare come spiacevoli, come essere nella sala d'attesa del veterinario, i loro miagolii tendono ad essere lunghi, gutturali e con un'intonazione discendente

D'altra parte, quando i gatti si trovano in situazioni più piacevoli, come per esempio quando aspettano che il padrone prepari il cibo, i loro miagolii sono più corti, più nitidi e con un'intonazione ascendente. In generale, le persone tendono a riconoscere la differenza tra i primi suoni, percepiti come urgenti e sgradevoli, e i secondi, che sono più piacevoli. Tuttavia, gli umani che hanno vissuto con gatti o che hanno una certa esperienza sono molto più abili a cogliere queste sfumature rispetto agli inesperti o a chi non ha alcuna affinità con questi animali.

Miagolii speciali 

Per scoprire perché un gatto miagola, ci sono anche alcune situazioni particolari da considerare:

  • È comune che i gatti sordi facciano miagolii particolarmente frequenti e intensi, forse perché non potendo sentire non possono modulare il suono.
  • I gatti anziani che soffrono di disfunzioni cognitive spesso miagolano eccessivamente, apparentemente senza senso e in alcuni casi addirittura invertendo il giorno e la notte.
  • È comune notare un eccessivo miagolio nei gatti che hanno appena vissuto un improvviso cambiamento di stile di vita, per esempio sono appena passati da uno stile di vita all'aperto a uno al chiuso. Questo fenomeno di solito diminuisce man mano che il gatto si adatta alla nuova situazione.

E per finire... 

I gatti miagolano per diversi motivi e le persone non sempre interpretano bene il loro messaggio. Ma questa abilità può migliorare con l'esperienza, facendo attenzione al tono e osservando il contesto. Così potrai provare ad intuire ciò che il tuo gatto vuole quando inizia a miagolare.

OSZAR »