CONSIGLI PER PRENDERTI CURA DEL TUO GATTO

Perché i gatti muovono la coda?

Educazione e divertimento
La coda dei gatti, con i suoi movimenti, è così importante che nell'antichità i greci arrivarono a chiamare questi felini "ailourus", che letteralmente significa "coda in movimento".
Perché i gatti muovono la coda?
La coda dei gatti, con i suoi movimenti, è così importante che nell'antichità i greci arrivarono a chiamare questi felini "ailourus", che letteralmente significa "coda in movimento".

La coda dei gatti, con i suoi movimenti, è così importante che nell'antichità i greci arrivarono a chiamare questi felini "ailourus", che letteralmente significa "coda in movimento".

Il controllo che i gatti hanno sulla propria coda non è esattamente lo stesso rispetto al resto degli arti. Molte volte la muovono volontariamente, come farebbero con il resto dei muscoli; ma altre volte possono farlo in modo riflessivo e istintivo, senza essere consapevoli di come lo fanno. In ogni caso, sono tre i motivi principali per cui i gatti possono muovere la coda.

1. Per mantenere l'equilibrio 

Anche se la posizione e il movimento della coda possono essere utili in qualsiasi spostamento, questa parte del corpo è particolarmente importante per prevenire le cadute quando il gatto cammina su superfici strette e instabili. Un movimento improvviso della superficie su cui il gatto sta camminando produce uno spostamento repentino della coda nella direzione opposta che riporta il corpo del gatto in equilibrio e lo aiuta a restare in piedi.

2. Nei conflitti emotivi

Quando il gatto si trova ad affrontare un conflitto emotivo ed è indeciso tra due comportamenti opposti e incompatibili, è comune vederlo muovere la coda fino a quando non prende una decisione. Quindi un gatto che vuole uscire in giardino ma si rende conto che sta piovendo può trovarsi in un conflitto: uscire e bagnarsi o rimanere a casa asciutto e sicuro? Quando avrà deciso, il gatto si avventurerà fuori sotto la pioggia o tornerà sul divano, e una volta finito il momento del dubbio la coda smetterà di muoversi.

3. Per comunicare

Grazie al movimento della coda, i gatti possono trasmettere le proprie intenzioni amichevoli o difensive, anche quando non sono consapevoli di come la stiano muovendo. La coda è quindi un indicatore affidabile dello stato emotivo e delle intenzioni del gatto. Questo tipo di movimento, pur essendo anche istintivo, si è evoluto con l'addomesticamento di questi animali, soprattutto i gesti che denotano affetto o amicizia.

Quando la coda viene utilizzata per comunicare, gli aspetti chiave che aiutano a decodificare i messaggi inviati sono la posizione, la forma e il movimento e l'aspetto del pelo che la ricopre.

  • Coda all’insù: Un gatto che si avvicina con la coda all’insù e la parte posteriore del corpo sollevata è in atteggiamento di saluto. Spesso i gatti alzano la coda quando il padrone torna a casa o per salutare gli altri animali domestici con cui hanno un buon rapporto. In effetti, questo è un tipico saluto che i gattini fanno alla madre: infatti, adottando questa postura, non solo eseguono un saluto rituale, ma espongono anche il loro didietro affinché la madre lo esplori o lo pulisca.

Il sollevamento della coda è spesso associato ad altri segnali corporei che confermano le intenzioni amichevoli del gatto: il gatto può strofinare la testa e il corpo contro l'altro individuo e usare la coda per dare un "abbraccio amichevole". I suoni che accompagnano questi messaggi corporei sono spesso squittii, fusa e morbidi miagolii.

  • Coda abbassata: Un gatto spaventato può abbassare la coda e attaccarla al corpo o metterla tra le zampe. In questo caso, la coda può essere ispida e i muscoli tesi. Tuttavia, una coda all’ingiù accompagnata da portamento rilassato suggerisce che il gatto è calmo.
  • Coda in movimento: Un improvviso, rapido ed energico movimento della coda, da un lato all'altro o contro il suolo, può indicare uno stato di irritazione ed è un avvertimento che il gatto può essere scontroso. Se il movimento della coda è più leggero, più lento o più morbido, non ha lo stesso significato e potrebbe semplicemente indicare che il gatto è concentrato su qualcosa che attira la sua attenzione o è indeciso.

4. Per esprimere sicurezza

Alla domanda “perché il gatto muove la coda quando lo accarezzo?” si può dare una risposta molto semplice: è un modo che l'animale ha per salutarti e per dirti anche che si fida di te, che ti considera un suo pari. Il gatto quando si sente sicuro e felice muove la coda e la tiene in alto. È un atteggiamento che assume anche con altri gatti. Infatti, quando questi animali si strusciano tra di loro, si accarezzano, tengono la coda alzata e la muovono, per esprimere il loro sentirsi a proprio agio.

I gatti senza coda

Anche se osservare la coda del gatto può farci essere sicuri delle sue intenzioni ed emozioni, non dobbiamo dimenticare che questi animali usano tutto il corpo per comunicare, e i segnali della coda devono sempre essere interpretati insieme agli altri. L'attenzione a tutti gli altri segnali corporei diventa fondamentale per comprendere i gatti che non hanno la coda. È il caso dei Manx, Cymric, Bobtail giapponesi e americani o Pixie-bob, che nascono senza coda o con la coda più corta del normale.

La coda e le sue "espressioni" svolgono un ruolo importante nella comunicazione con altri gatti o con le persone. La prossima volta che guardi un gatto osservala, ma senza dimenticare gli altri segnali del corpo: una panoramica completa ti aiuterà a capire le emozioni e le intenzioni del gatto.

OSZAR »