CONSIGLI PER PRENDERTI CURA DEL TUO GATTO

Giochi per gatti: giocare col vostro gatto, anche con giochi fai da te

Educazione e divertimento
Che il gatto sia un animale fortemente indipendente è ormai risaputo. Ciò non significa che non ci si debba ritagliare del tempo da passare insieme a lui, e soprattutto bisogna essere consapevoli che anche loro, esattamente come i cani, hanno bisogno di svagarsi e giocare.
Giochi per gatti: giocare col vostro gatto, anche con giochi fai da te
Che il gatto sia un animale fortemente indipendente è ormai risaputo. Ciò non significa che non ci si debba ritagliare del tempo da passare insieme a lui, e soprattutto bisogna essere consapevoli che anche loro, esattamente come i cani, hanno bisogno di svagarsi e giocare.

Che il gatto sia un animale fortemente indipendente è ormai risaputo. Ciò non significa che non ci si debba ritagliare del tempo da passare insieme a lui, e soprattutto bisogna essere consapevoli che anche loro, esattamente come i cani, hanno bisogno di svagarsi e giocare.

SI POSSONO REALIZZARE DEI GIOCHI PER GATTI FAI DA TE? CERTO, BASTA AVERE FANTASIA E UN MINIMO DI MANUALITÀ!

Creare dei giochi per gatti è davvero semplice e basta partire da materiali di riciclo che possono essere presenti già in casa. 

Realizzare dei piccoli giochi è davvero semplice, basta tenere sempre a mente la natura predatoria del nostro gatto.

Ogni oggetto di recupero può diventare utile: dai tubi di cartone della carta igienica alle scatole da scarpe; con un pochino di creatività, si possono creare giochi divertenti in poco tempo. L’importante é sempre supervisionare il gatto, soprattutto quando si approccia a nuovi giochi, per essere sicuri che non abbiano la tendenza a mangiare oggetti non commestibili.

ANDIAMO A CACCIA

Procurarsi una bacchetta (quelle di legno del ristorante cinese sono perfette!) e legare ad essa una cordina di yuta, realizzando sulla parte libera un ciuffo spiumacciando la corda, oppure aggiungendo un pezzo di piumino per la polvere, un pom pom di fettuccine di stoffa oppure dei ciuffi di carta stagnola. Questo gioco permette al gatto di sfogare il proprio istinto predatorio, e voi potrete giocare con lui facendo movimenti lenti o veloci.

TUBI DI CARTONE DELLA CARTA IGIENICA

Con i tubi della carta igienica potrete inventare un fantastico gioco per il vostro gatto: incollandoli tra loro dal lato lungo e  formando una piramide, potrete creare delle strutture e, all’interno dei buchi, potrete nascondere dei premi o dei giochi, stimolare il gatto facendo pendere e muovendo dei nastrini o dei giochi sonori, o ancora usare dei fagottini di erba gatta (vedere punto successivo).

FAGOTTINI DI ERBA GATTA

L’erba gatta ha un enorme potere sui gatti, che amano consumare questa erba fresca, se messa a disposizione. Se ne avete una vaschetta ormai germogliata, potete tagliarla e essiccarla lasciandola asciugare a testa in giù in un luogo fresco e asciutto, possibilmente al buio. Una volta che i fili di erba si saranno seccati, potrete sbriciolarli in un pezzo di stoffa naturale e creare dei fagottini avendo cura di cucirli saldamente. Saranno un gioco stimolante e divertente per il vostro gatto!

PESCHIAMO!

Effettuando dei buchi in una scatola di cartone vuota, potrete far fare il gioco della pesca al vostro gatto, inserendo all’interno della stessa degli oggetti e dei giocattoli (pom pom di stoffa, crocchette, sacchettini di erba gatta);  i gatti sono molto curiosi e soprattutto abilissimi ad afferrare oggetti con le loro zampe. Per questo progetto potete usare scatole da scarpe, le scatole dei pacchi, delle uova, dei cereali… insomma potete dare sfogo al riciclo!

IL CASTELLO PER IL RE E LA REGINA DI CASA

Se siete abili con il fai da te, potrete sbizzarrirvi con compensato e altri materiali di riciclo per creare una torre con ruote, scalette, scivoli e nascondigli per il vostro gatto. Sarà divertente soprattutto se avete più di un gatto in casa, perchè si scateneranno in giochi di inseguimenti e nascondino. 

 
OSZAR »