COME ORGANIZZARSI PRIMA DEL VIAGGIO
Prepararsi in vista della prossima vacanza insieme al vostro cane richiede una certa dose di pazienza e un’ottima preparazione. Seguendo i giusti consigli, eviterai di avere possibili disagi o inconvenienti durante la vostra avventura.
SCEGLIERE LA DESTINAZIONE IDEALE
La prima cosa fondamentale da fare è decidere la meta del vostro viaggio, tenendo in considerazione le necessità, il temperamento e lo stato di salute del nostro amico a quattro zampe.
Se il vostro cane ama fare lunghe passeggiate ma soffre molto il caldo e non è un amante del mare, l’ideale sarebbe organizzare una vacanza in montagna. Al contrario, se gli piace divertisti dentro l’acqua e fare lunghi pisolini disteso vicino al lettino da mare, allora la spiaggia potrebbe fare al caso suo.
Scelta la meta, decidete sempre con anticipo la struttura dove alloggierete e assicuratevi che sia adatta ad ospitare animali domestici. Al giorno d’oggi sono migliaia le strutture che consentono di tenere con se il proprio animale.
Qualunque sia la destinazione finale, verificate che il vostro cane sia in regola con le vaccinazioni e se si tratta di un viaggio internazionale, assicuratevi di avere l’attuale passaporto europero per animalida compagnia con l’elenco di tutti i vaccini effettuati.
VIAGGIO BREVE O LUNGO?
Un’altro aspetto da tenere in considerazione quando organizziamo un viaggio in compagnia di un cane è la durata della vacanza, tenendo conto delle sue esigenze e necessità.
I viaggi lunghi e itineranti sono l’ideale per rafforzare il legame insieme al vostro cane ma non sono particolarmente adatti per quei cani che soffrono il mal d’auto e che potrebbero risentire molto dei cambiamenti.
Al contrario, i viaggi di breve durata sono adatti per abituare il vostro animale da compagnia a prendere confidenza con I mezzi di trasporto e per imparare a socializzare con altri cani, oltre a diventare un vero e proprio momento di svago rispetto alla quotidianità.
SPOSTAMENTI E MEZZI DI TRASPORTO
Una volta scelta la destinazione e la durata del prossimo viaggio, potete raggiungere la vostra meta con diversi mezzi di trasporto.
- Viaggiare in auto con il cane è la soluzione migliore ma dovrete avere alcuni accorgimenti per il suo benessere.
- Assicurati di fare diverse pause durante il viaggio, per fargli sgranchire le zampe e fargli fare evenutali bisogni
- Evita di dargli un pasto eccessivo prima del viaggio, meglio farlo mangiare all’arrivo.
- Installa un divisiorio sul vano posteriore dell’auto per garantire il distanziamento tra il cane e il guidatore.
- Consulta il veterinario su eventuali farmaci da dare in caso di mal d’auto.
- Se viaggiate in treno, è bene informarsi anticipatamente sul sito della compagnia ferroviaria.
In ogni caso, I cani di piccola taglia possono viaggiare in un trasportino, purchè rientri nelle misure 70x30x50 mentre I cani più grandi possono viaggiare a bordo solo se muniti di guinzaglio e muserola.
- Se viaggiate in aereo, dovete sapere che ogni compagnia aerea applica le sue regole e tariffe sul trasporto dei cani. Pertanto, informatevi adeguatamente sul sito o chiamando il numero verde.
Solitamente, i cani di piccola taglia possono viaggiare in cabina all’interno dell’apposito trasportino ma se avete un cane di media taglia è permesso il trasporto in stiva. Se il vostro cane è troppo anziano, ha seri problemi di cuore o è incinta, qualora fosse femmina, evitate di volare insieme a loro.
- I viaggi in nave sono molto comodi per cani di ogni taglia, purché siano muniti di guinzaglio e museruola.
Molte compagnie offrono cabine che consentono l’accesso ai cani e altre ancora propongono dei veri e propri alloggi dove passare la notte.
COSA FARE ARRIVATI A DESTINAZIONE
Giunti in albergo o in casa vacanza permettete al vostro cane distudiare bene il territorio, lasciatelo annusare e capire dove mettersi. Questo gli permetterà di prendere confidenza con il nuovo ambiente.
Aiutatelo a creare uno spazio sicuro all’interno della stanza, collocando tutti gli oggetti di cui ha bisogno: cuccia e lettiera insieme ai suoi giocattoli preferiti. In questo modo, si sentirà meno spaesato e più “a casa”.
La vacanza insieme al nostro amico a quattro zampe potrebbe diventare un’esperienza divertente ed indimenticabile se organizzata nei minimi dettagli e con il giusto spirito d’adattamento.