Riso per cani come fonte di energia
Come è noto, la dieta del cane deve contenere molte proteine; tuttavia, questo non significa che non si possano includere altri ingredienti ricchi di grassi o carboidrati che possano fornire l'equilibrio nutrizionale di cui il cane ha bisogno. Fonti naturali di carboidrati come il riso, preferibilmente integrale, offrono benefici molto interessanti per l'organismo del cane. Te lo spieghiamo in questo articolo!
CHE RUOLO HANNO I CARBOIDRATI NELLA DIETA DEL CANE?
Abbiamo già parlato in altre occasioni dei nutrienti essenziali: si tratta di sostanze nutritive che non possono essere sintetizzate dall'organismo, o almeno non nelle quantità necessarie al suo corretto funzionamento. Ecco perché dobbiamo includerli nella dieta. Questo è l'unico modo per garantire l'approvvigionamento necessario a coprire le esigenze nutrizionali.
Nel caso del cane, l'energia proviene da proteine, grassi e carboidrati. Questi ultimi comprendono amidi, zuccheri e fibre. Sebbene i carboidrati non siano considerati nutrienti essenziali, è fondamentale capire che svolgono funzioni importanti nell'alimentazione canina.
Come abbiamo sottolineato all'inizio di questo articolo, la dieta principale del cane deve essere basata sulle proteine, che devono essere animali e di alta qualità. Oltre alle proteine, però, esistono diverse altre fonti alimentari di cui il cane può beneficiare. Uno di queste può essere il riso.
QUALI SONO LE PROPRIETÀ DEL RISO PER CANI?
Sapevi che il riso è un cereale della famiglia delle graminacee, commestibile nella sua interezza, privo di glutine e disponibile tutto l'anno? Una volta cotto alla giusta temperatura, il riso per cani è una fonte di carboidrati altamente digeribile. Ecco le sue caratteristiche più importanti:
- È una fonte naturale di carboidrati, come l'amido, che fornisce fibre.
- Contiene anche alcune proteine
- Vitamina B3 (niacina) e B6
- Minerali come magnesio, calcio, potassio, fosforo, selenio, iodio e ferro.
È importante notare che il miglior riso per cani è quello integrale: si tratta di riso a cui viene tolta la lolla esterna, ma che conserva il germe e lo strato di crusca che lo circonda. Essendo integrale, ha il caratteristico colore marrone e un valore nutrizionale più elevato rispetto al riso bianco. Come abbiamo già visto, contiene molti minerali e una maggiore quantità di fibre alimentari. Tutte queste caratteristiche si traducono in benefici per il tuo cane. Vediamo quali sono!
BENEFICI DEL RISO PER CANI
Ora che conosciamo le proprietà del riso per cani, è il momento di scoprire come si traducono in benefici per il tuo animale. Includendo il riso integrale come supplemento nutrizionale nella loro dieta, i cani ottengono:
- Energia, anche in modo rapido.
- Miglioramento della salute intestinale, grazie all'elevato contenuto di fibre.
- Una fonte di carboidrati senza glutine, adatta a tutti i cani, anche a quelli con intolleranze alimentari.
- Molte vitamine e minerali, oltre a sostanze antiossidanti coinvolte in molteplici funzioni degli organi.
- Un alimento a basso contenuto di sale e grassi.
Pertanto, è possibile offrire al cane una dieta completa e sana se tra gli ingredienti della sua alimentazione c'è il riso, soprattutto se si tratta di riso integrale.
Come si può notare, il riso per cani è un ingrediente molto interessante nella dieta di questo animale. Ecco perché la gamma ORIGINALE di Nature's Variety per cani comprende questo cereale, oltre all'avena, accuratamente cotti per essere una fonte naturale di carboidrati facilmente digeribili. Grazie a questi ingredienti, il cane riceve energia, fibre extra, vitamine del gruppo B, minerali e antiossidanti che contribuiscono al suo benessere digestivo e alla sua salute generale.