Quali sono le verdure e che frutta possono mangiare i cani in una dieta naturale?
I cani possono mangiare frutta e verdura? Certo che sì! La verità è che includerle nella dieta apporta loro grandi benefici. Se vuoi sapere che verdura e che frutta possono mangiare i cani per ottenere una dieta completa ed equilibrata, continua a leggere.
In questo articolo ti spiegheremo i motivi per cui fornire frutta e verdura insieme al cibo principale del tuo cane è benefico ed essenziale per la sua dieta. Scopriamo quale verdura e che frutta possono mangiare i cani, come offrirgliela e quali precauzioni adottare. Abbiamo già detto che alcuni tipi di frutta e verdura non fanno bene al tuo animale, ma andiamo per gradi.
IL CANE PUO' MANGIARE FRUTTA E VERDURA?
Frutta e verdura sono ingredienti essenziali per arricchire la dieta del cane. Essendo gustose e con un elevato contenuto di acqua, forniscono molti nutrienti come vitamine, minerali e fibre.
In compenso, la frutta e la verdura sono quasi prive di calorie. Ecco perché è bene includerle in una dieta sana e naturale. Vediamo quali sono quelle che il cane può mangiare, quali sono da evitare e come inserirle nella sua dieta.
FRUTTA E VERDURA COME INTEGRAZIONE ALLA DIETA NATURALE
Esistono due buone opzioni per includere frutta e verdura nella dieta del cane:
- Offrirle come bocconcini o spuntini naturali. La frutta e la verdura fresche sono un'ottima scelta, ma si possono usare anche surgelate o secche. Il congelato è particolarmente indicato nella stagione calda e l'essiccato ha il vantaggio di poter essere portato sempre con sé senza macchiarsi.
- Includerle direttamente nell’alimento principale. Osserva l'etichetta del cibo del tuo cane: gli alimenti secchi, umidi o liofilizzati di alta qualità dovrebbero contenere diversi tipi di frutta e verdura tra gli ingredienti principali.
QUALI SONO I NUTRIENTI APPORTATI DA FRUTTA E VERDURA?
Così come nella dieta umana, frutta e verdura contengono molti nutrienti benefici anche per la salute del cane:
- Sono una fonte naturale di vitamine: ad esempio vitamina C, E e provitamina A (caroteni).
- Fibre: aiutano il cane a migliorare il transito intestinale.
- Minerali: alcuni dei più importanti sono calcio, magnesio, potassio e ferro.
- Antiossidanti: come i polifenoli, che hanno un alto valore antiossidante.
QUALE VERDURA E CHE FRUTTA POSSONO MANGIARE I CANI?
I cani possono mangiare un'ampia varietà di frutta e verdura, con solo alcune eccezioni di cui parleremo più avanti. Pertanto, se hai in frigo frutta come mele, pere o frutti rossi, puoi offrirli al tuo cane senza problemi. Ecco l'elenco dei frutti sicuri per il cane e i rispettivi benefici:
- Mirtilli: ricchi di antiossidanti.
- Mela: digestivo e astringente. Molto utile se il cane ha la diarrea; per combattere la stitichezza, invece, è meglio dargliela con la buccia.
- Pera: ad alto contenuto di acqua, perfetta per i cani che hanno difficoltà a bere e idratarsi a sufficienza.
- Banana: contiene fibre insolubili che possono essere dannose per il cane, ma in piccole quantità può aiutare a combattere la stitichezza.
- Pesche e albicocche: ricche di fibre, antiossidanti e ferro.
- Fragole: per curare e coccolare la pelle del cane grazie ai loro antiossidanti. Sono anche diuretiche e migliorano il transito intestinale.
- Anguria e melone: ricchi di acqua, ideali per combattere il caldo. Il melone è anche una fonte di vitamina A ed E.
Per quanto riguarda le verdure sicure e più consigliate:
- Fagiolini e piselli: antiossidanti e ricchi di vitamina A e C. Sono verdure molto energiche e digestive.
- Carota: una delle migliori verdure per il cane. Oltre a svolgere un'azione antiossidante, depurativa e digestiva, la sua masticazione può rafforzare i denti del cane.
- Zucca: particolarmente indicata per i cani affetti da stitichezza.
FRUTTA E VERDURA DA NON DARE AL CANE
Esistono alcuni alimenti che possono essere pericolosi per il cane. È quindi utile conoscerli per poterli evitare.
- Frutti che il cane non può mangiare: uva e uva sultanina, nonché tutti i suoi derivati. Fai attenzione soprattutto ai succhi di frutta, al pane e ai biscotti, tra gli altri alimenti che possono contenerle. L'uva e l'uva sultanina possono causare nei cani vomito, diarrea e dolore addominale.
- Verdure che il cane non dovrebbe mangiare: occorre prestare particolare attenzione alle verdure appartenenti al genere Allium, ovvero porri, cipolle e aglio. Contengono sostanze tossiche, sia per i cani che per i gatti, che possono danneggiare i globuli rossi. I principali sintomi di avvelenamento da questi ortaggi sono segni di anemia: gengive pallide, letargia...
CONSIGLI SU COME OFFRIRE FRUTTA E VERDURA AL CANE
Come si può vedere, con poche eccezioni, sono molti i frutti e le verdure che si possono offrire al cane. Nel farlo, è bene tenere a mente i seguenti suggerimenti:
- Rimuovere i noccioli e i semi della frutta.
- Lavare, sbucciare e tagliare accuratamente la frutta e la verdura cruda prima di darla al cane.
- Offrirle con moderazione: sono un complemento e non un sostituto dell'alimento centrale, che dovrebbe essere costituito principalmente da proteine animali.
- I frutti devono essere offerti maturi.
- Se hai dei dubbi prima di offrire un frutto o una verdura, consulta il veterinario. Sa bene che verdura e che frutta possono mangiare i cani in base al metabolismo e allo stile di vita del tuo migliore amico.
In conclusione, ricorda che il tuo cane può mangiare una grande varietà di frutta e verdura, a patto che tu prenda alcune precauzioni. Tieni sempre presente che verdura e che frutta possono mangiare i cani e le raccomandazioni che ti abbiamo dato.
Come abbiamo visto, quasi tutta la frutta e la verdura rappresenta un’opzione, ma sempre come integrazione del pasto principale. È possibile utilizzare le proporzioni e i tipi di ingredienti dei nostri alimenti per cani come guida. Tutte le ricette NATURE'S VARIETY includono frutta e verdura accuratamente selezionate come integratori per fornire al tuo cane una dieta naturale, completa ed equilibrata. Provale!